Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
FICHI DOTTATI AROMATIZZATI
€ 5,00
Un prodotto "Gourmet" ,realizzato con i migliori fichi del nostro territorio, il fico dottato. Dottato è una parola di origine greca "Dottat", che significa buono da seccare. Il fico dottato è caratterizzato da buccia sottile, pochi semi all'interno di granulometria finissima. Ingredienti: Fichi dottati bianchi freschi, fette di limone IGP di Rocca Imperiale, zucchero di canna, rhum. L'Agrichef Barbieri consiglia: Un prodotto estremamente pregiato, da gustare con un tagliere di formaggi misti stagionati accompagnati da un buon vino da dessert. I francesi amano abbinare questo prodotto, al loro prezioso pate de fois gras. Molto gustoso abbinare i fichi dottati aromattizati ad un buon gelato alla vaniglia.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloOLIVE NERE “ARRIGANATE”
€ 4,00
Le olive nere , raccolte e fatte appassire suigraticci per 10 giorni, vengono salate e condite con olio extra vergine d’oliva, semi di finocchietto selvatico e aglio. Ingredienti: Olive nere appassite sulla pianta, olio evo, sale, finocchio selvatico, aglio. L'Agrichef Barbieri consiglia: Negli antipasti, per aromatizzare dei buoni sughi di pomodoro.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloOLIVE “AMMACCATE”
€ 4,00
Anche le olive "ammaccate" ,schiacciate,sono quella conserva che si identifica con la Calabria, quando gli emigranti affrontavano le loro trasferte in treno per raggiungere la lontana Germania, quando le mamme preparano i "pacchi" da spedire ai figli all'università , quando si vuol inviare un presente ad un amico, la conserva sempre presente nei pacchi ,insieme alla soppressata, era un vasetto di olive ammaccate. Per preparare questa specialità si utilizzano le olive verdi del mese di ottobre. Si schiacciano con una pietra, si tolgono i noccioli, si addolciscono al naturale facendole stare in acqua corrente per almeno una settimana. Quando non si sente più il sapore amaro sono pronte per essere condite. Si mettono al peso per una notte,e riposte, in grandi recipienti, si procede al condimento,con sale, olio evo, semi di finocchio selvatico, scaglie di peperoncino piccante, peperoncino dolce in polvere, aglio, una buona mescolata e si invasano. Ingredienti: Olive verdi fresche, sale, olio extra vergine d'oliva, finocchio selvatico, aglio, scaglie e polvere di peperoncino. L'Agrichef Barbieri consiglia: Con un buon aperitivo, in un antipasto tradizionale, da gustare a cena con un buon pezzo di pecorino piccante.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCICORIE SELVATICHE
€ 5,00
Con le cicorie selvatiche sott'olio si celebrano le tradizioni millenarie delle genti che vivono nell'area del Parco del Pollino. In questi luoghi a primavera è facile incontrare persone “armate” di zappetta e coltello intenti nella raccolta di questo ortaggio. Con le cicorie selvatiche, si realizzano piatti straordinari, ricette legate alla cultura contadina. Le cicorie sott'olio sono una vera risorsa economica, si conservano in vasi di vetro per essere consumate in estate. Si raccolgono, si puliscono con il coltello dalle foglie esterne ingiallite, si lavano perfettamente e si scottano in aceto di vino, si scolano, si lasciano asciugare una notte, dopo di che si condiscono con un buon olio evo e si aggiungono gli aromi: aglio, menta, pepe nero sgranato, peperoncino in scaglie e sale. Ingredienti: Cicorie selvatiche fresche, aceto di vino, sale, olio evo, pepe nero sgranato, scaglie di peperoncino, aglio e menta. L'Agrichef Barbieri consiglia: Il miglior modo di utilizzare questa conserva è con degli ottimi antipasti tradizionali o servite come contorno.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloINVOLTINI DI MELANZANE
€ 7,00
Gli involtini di melanzane sono una specialità importane della tradizione conserviera calabrese, in particolare della Calabria del nord, quella parte di Calabria che confina con la Lucania e si affaccia sul mar Jonio. Gli involtini si preparano a fine settembre, con le ultime melanzane raccolte nell'orto. Si selezionano quelle più grosse, non tenerissime, si lavano, si affettano per la parte più larga e si salano adagiandole con una buona aggiunta di aceto di vino in un recipiente per almeno 24 ore. Poi vengono pressate per un'ora , si distendono su un panno asciutto e vengono farcite con un pezzetto di acciuga, un cappero e un po’ di origano. Si chiude la fetta con uno stuzzicadenti ricavandone un involtino che viene messo in un vaso di vetro e condito con bacche di pepe nero, menta fresca, un po’ di peperoncino e tanto olio extra vergine di oliva. Ingredienti: Fette di melanzane fresche, olio extra vergine di oliva, sale, aceto, menta, aglio fresco, acciughe, capperi. L'Agrichef Barbieri consiglia: Gli involtini di melanzane sono buonissimi e utilissimi per guarnire un antipasto importante, sono altrettanto buoni se consumati all'interno di un buon panino al prosciutto ,ricordando di togliere lo stuzzicadenti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCIPOLLINE SELVATICHE
€ 7,00
Nel mese di febbraio, nelle aree selvatiche nel Parco del Pollino, comincia la raccolta delle “Cipollizze” come si chiamano in Calabria o “Lampascioni” come le chiamano in Puglia. Si individua il germoglio verde, che sta ad indicare la presenza del tubero e con un deciso colpo di zappa si scava fino a trovare questo ortaggio, di colore rosa e di varie dimensioni. Dopo la raccolta, si seleziona il prodotto e si scelgono quelle più piccole da destinare alla conserva sott’olio. Si lavano, si toglie la prima pelle, si scottano in aceto di vino e, dopo una breve cottura, si lasciano raffreddare e scolare su di un panno pulito. Il giorno dopo si mescolano ad olio extra vergine di oliva, menta, pepe nero in grani, aglio, vengono salate, invasate e pastorizzate a bagnomaria. Dopo un mese si può procedere all’assaggio. Ingredienti: Cipolline selvatiche fresche, olio evo, aceto di vino bianco, sale, pepe nero in grani, menta, aglio, scaglie di peperoncino. L'Agrichef Barbieri consiglia: Le cipolline selvatiche sono una vera e propria leccornia da utilizzare in un buon antipasto a base di salumi e formaggi.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloPEPERONCINO FARCITO AL TONNO
€ 7,00
Questa è un'altra ricetta molto cara agli appassionati delle conserve.Si utilizzano dei peperoncini tondi di media grandezza, non molto piccanti, si svuotano dai semi, si tengono per 6 ore a bagno in aceto di vino e sale, si farciscono con del buon tonno in olio di oliva, un cappero, della menta, un po' di aglio, qualche chicco di pepe nero e qualche bacca di ginepro. Ingredienti: Peperoncini tondi non piccanti, tonno,capperi,pepe nero sgranato, olio evo, aglio,alloro,menta,bacche di ginepro, sale. L'Agrichef Barbieri consiglia: prodotto molto adatto per guarnire buffet ed accompagnare taglieri di salumi e formaggi.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCipolla rossa di Tropea in agrodolce per antipasti, contorni e bolliti
€ 8,00
Una delle ricette più apprezzate dai buongustai. In Calabria siamo fortunati, si coltiva la famosa " CIPOLLA ROSSA DI TROPEA" ,che grazie al lavoro fatto dal consorzio di tutela della cipolla, ha ottenuto importanti riconoscimenti per caratteristiche, di sapore, di colore di forma e dolcezza. La cipolla rossa di Tropea in agro è, secondo me, il più buon modo di consumare la cipolla. Si utilizzano le cipolle di forma oblunga piccole. Si scottano in aceto di vino,si aromatizzano, con bacche di ginepro e menta,olio extra vergine di oliva, grani di pepe nero ed alloro. Abbiamo così ottenuto la regina delle conserve. Ingredienti: Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, olio evo, aceto di vino, sale, alloro, pepe nero, bacche di ginepro. L'Agrichef Barbieri consiglia: Da mangiare con gli antipasti, vicino ai carrelli dei bolliti, come contorno.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloSCAPECE DI POMODORI VERDI
€ 5,00
Ricetta legata fortemente alla tradizione gastronomica contadina. La dicitura " A scapece",indica le produzioni a base di aceto e menta. Si raccolgono i primi pomodori acerbi, si tagliano in senso verticale, si tengono 24 ore a bagno in aceto e sale, dopo averli ben pressati e asciugati si condiscono con olio extra vergine di oliva e aromi e si procede ad invasarli, dopo una settimana circa sono pronti per essere degustati. Ingredienti: Pomodori acerbi freschi, olio evo, aceto di vino, sale, aromi naturali. L'Agrichef Barbieri consiglia: Accompagnare la scapece di pomodori verdi al classico antipasto a base di salumi e formaggi, ma anche e soprattutto a piatti di bolliti e carni alla griglia. Tipo di confezione: in vasi di vetro da 200 gr.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCREMA DI MELANZANE E PORCINI
€ 3,00
Per realizzare questa ricetta si utilizzano prodotti freschi. Si cuociono separatamente, e si aromattizano con olio extra vergine d'oliva. Ingredienti: 60% di polpa di melanzane, 40% di polpa di porcini, olio extra vergine, sale. L'Agrichef Barbieri consiglia: La crema di melanzane e porcini è fantastica se usata per tartine e bruschette, ma è molto buona anche per arricchire un sugo di pasta o per realizzare un buon risotto.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloMOSTARDA DI UVA APIRENE
€ 3,00
Mostarda, solo per il caratteristico profumo di mosto cotto durante la preparazione. In realtà si tratta di confettura extra di uva apirene,dal greco senza semi. Quando nel mese di settembre si raccoglie quest'uva di colore viola, prepariamo la mostarda: laviamo molto bene l'uva, si sgranano i chicchi e si macinano. La polpa ottenuta, si mette a cuocere a fuoco lentissimo, dopo circa un'ora, si aggiunge lo zucchero e dopo un paio di ore, la mostarda è pronta. Ingredienti: Polpa di uva apirene, zucchero di canna,limone. L'Agrichef Barbieri consiglia: Ideale abbinata a formaggi freschi tipo ricotta, o a formaggi di breve stagionatura, ottima consumata a colazione, ideale per farcire dolci o per realizzare una buona crostata della nonna.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloMARMELLATA ARANCE BIO
€ 5,00
Utilizzo per questa straordinaria marmellata, le arance tarocco di Corigliano. Provenienti da coltivazioni bio certificate, arance profumatissime, di polpa quasi rossa. Ingredienti: Polpa di arance bio, zucchero di canna bio, succo di limone. L'Agrichef Barbieri consiglia: Ottima da consumare su un tagliere di formaggi o da mangiare sul pane caldo per la prima colazione. Confezione da 200gr
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloMARMELLATA LIMONI BIO
€ 5,00
Selezionando i migliori limoni bio di Rocca Imperiale,otteniamo questa pregiata marmellata. Ingredienti: Polpa di limoni BIO, zucchero di canna, succo di limone. L'Agrichef Barbieri consiglia: Ottimo per accompagnare la prima colazione e per realizzare gustose crostate. Confezione da 200 gr.
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCREMA DI FUNGHI PORCINI
€ 5,00
La crema di funghi porcini, molto apprezzata, si ottiene cucinando porcini di vario tipo, e di pezzatura grossa, molto profumati. Dopo averli cucinati con olio extra vergine d'oliva, sale, un assaggio di aglio ed alloro, si tritano, si ripassano in padella e si invasano. Il colore di questa crema non è sempre uguale, ciò dipende dalla varietà di porcino utilizzato. Molto profumata e gustosa, ottima per bruschette e tartine, ideale per arricchire un risotto o una pasta. Ingredienti: Porcini freschi scottati, aglio, olio extra vergine di oliva, sale, una delicata spolverata di pepe nero. L'Agrichef Barbieri consiglia: Per arricchire tartine di buon pane e crostoni caldi o un semplice sugo al pomodoro. Ideale per fare un buon risotto ai funghi senza perdere molto tempo. Tipo di confezione: in vasi di vetro da 100 e 200 gr.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCREMA DI MELANZANE
€ 3,00
Questa crema,nasce dall'esigenza di utilizzare in cucina le melanzane più grosse. Noi utilizziamo la varietà " Violetta",molto dolce e particolarmente adatta alla trasformazione in crema. Ingredienti: polpa di melanzane fresche cotta, olio extra vergine di oliva, sale, aglio, Consigli dell'agri chef: la crema di melanzane si utilizza per creare crostini di pane caldo da servire negli aperitivi, ottima per arricchire un semplice sugo al pomodoro o per dare sapore ad un semplice riso in bianco. Confezioni: in vaso di vetro da 100 e 200 gr.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloPEPERONCINO FARCITO ALLE ALICI
€ 7,00
Da antiche ricette della tradizione contadina, si ottengono queste leccornie,unico segreto la selezione di peperoncini freschi e poco piccanti,alici locali ed un ottimo olio extra vergine d'oliva. Preparazione:Svuotare i peperoncini dai semi, tenerli 6 ore a bagno con aceto e foglie di alloro, dopo asciugare a testa in giù il peperoncino per almeno 12 ore. Quando il peperoncino e' asciugato, procedere alla farcitura con le alici. Invasare con delicatezza in olio evo aromatizzato con menta, ginepro, pepe nero, alloro e sale e pastorizzare. Tipo di confezionamento: in vasi da 200 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI POMODORI VERDI
€ 3,00
Per pomodori verdi ,intendiamo pomodori acerbi, otteniamo questa confettura selezionando frutti bellissimi di inizio stagione, naturalmente acerbi. Ingredienti: pomodori verdi freschi, limone, zucchero di canna. Abbinamenti: molto buona se consumata con carni bollite, carni grigliate, ottima con i formaggi stagionati. Confezioni: in vasi da 100 e 200 gr.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI ALBICOCCHE
€ 3,00
Otteniamo questa confettura,selezionando i frutti più belli e profumati, frutti maturi dal sapore antico. Ingredienti: polpa di albicocche, zucchero di canna. Confezioni: in vasi da 100 e 200 gr. Abbinamenti: in pasticceria per realizzare delle buone crostate, la mattina da mangiare a prima colazione sul pane caldo.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI PERCOCHE GIALLE
€ 3,00
Le percoche gialle (pesche gialle), sono un frutto tipico della piana di Sibari. Frutti profumatissimi di colore giallo intenso, ricoprti da una peluria impercettibile. Questa confettura è adatta per accompagnare la prima colazione,spalmata su delicate fette di pane tostato. Ottima per farcire favolose crostate. Ingredienti: polpa di pesche gialle " percoche" . Abbinamenti: da consumare su una fetta di pane caldo durante la prima colazione. Confezioni: in vasi di vetro da 100 e 200 gr.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloMARMELLATA DI CLEMENTINE
€ 3,00
La marmellata di clementine si ottiene da frutti coltivati nella piana di Sibari in Calabria. Agrumeti prospicenti il Mar Jonio, l'albero delle clemetine matura i suoi frutti nel mese di dicembre, ha un fogliame verde intenso, frutti senza semi profumatissimi,dal colore arancio vivo. Ingredienti: polpa di clementine fresche, zucchero di canna, succo di limone Abbinamenti: ottima da consumare nella prima colazione, molto delicata ed indicata per farcire crostate. Confezioni: in vasi di vetro 100 e 200 gr.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrello