Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
"ALTOFIUME" Vino Rosso, uvaggio: magliocco13% vol
€ 12,00
Caratteristiche: profumo vinoso e fruttato, delicati tannini, gusto persistente. Abbinamenti: primi e secondi piatti a base di carne, ideali con i formaggi. Temperatura di servizio: 18-20° - Conservabilità media. Il nome: nel 1337 Filippo Sangineto ebbe il titolo di Conte e in quella circostanza ottenne dal Re Roberto D’Angiò di cambiare il nome in Altofiume. Tale nome, probabilmente, perché il borgo è posto su un altura che domina la valle attraversata dal torrente Grondi. Tale nome nel 1352 viene mutato in quello attuale, Altomonte per concessione della Regina Giovanna II di Napoli.
€ 12,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello"BRAHALLA" uvaggio: magliocco Rosè 13% vol.
€ 12,00
Caratteristiche: profumo vinoso e fruttato. Abbinamenti: accompagna tutto il pasto, in modo eccellente con antipasti di pesce e crostacei. Temperatura di servizio: 10-12°. Il nome: nel 1337 Filippo Sangineto ebbe il titolo di Conte e in quella circostanza ottenne dal Re Roberto D’Angiò di cambiare il nome in Altofiume. Tale nome, probabilmente, perché il borgo è posto su un altura che domina la valle attraversata dal torrente Grondi. Tale nome nel 1352 viene mutato in quello attuale, Altomonte per concessione della Regina Giovanna II di Napoli.
€ 12,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello"BALBIA" bianco uvaggio: mantonico 12,5% vol.
€ 12,00
Descrizione: Bianco con leggeri riflessi dorati, ideali come aperitivo o con antipasti caldi a base di pesce. Buona corposita', gusto lungo e persistente. Accompagna antipasti e primi piatti specie se a base di pesce. Il nome: nel 1337 Filippo Sangineto ebbe il titolo di Conte e in quella circostanza ottenne dal Re Roberto D’Angiò di cambiare il nome in Altofiume. Tale nome, probabilmente, perché il borgo è posto su un altura che domina la valle attraversata dal torrente Grondi. Tale nome nel 1352 viene mutato in quello attuale, Altomonte per concessione della Regina Giovanna II di Napoli.
€ 12,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCARCIOFINI SELVATICI DELLA SILA IN OLIO EVO
€ 18,00
I carciofini selvatici "cynara - cardonculus", sono in assoluto la conserva in olio extra vergine di oliva più importante della produzione “Barbieri”. Un ortaggio sempre più raro da reperire, cresce spontaneo nel parco delle biodiversità della Sila, è raro per la difficoltà di lavorazione che comporta, essendo il frutto del carciofino selvatico ricoperto di spine, che devono essere eliminate manualmente da mani esperte. La lavorazione prevede, alla fine del mese di aprile, la raccolta di questi frutti spinosissimi, si selezionano in particolare i frutti più piccoli da arbusti alti circa due metri. Quando il prodotto “sporco” arriva in azienda, viene distribuito alle donne che con molta pazienza procedono alla pulizia del carciofino. Si calibrano i frutti più piccoli, si selezionano quelli destinati alla lavorazione in olio extra vergine di oliva, si scottano in aceto di vino, badando ad ottenere una giusta cottura e si procede al condimento con gli ingredienti tradizionali. Ingredienti: Carciofini selvatici freschi, olio extra vergine di oliva, aceto di vino bianco, sale, menta fresca, aglio, pepe nero in grani, scaglie di peperoncino. L'Agrichef Barbieri consiglia: I carciofini selvatici si consumano esclusivamente come antipasto, un antipasto pregiato e unico.
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFUNGHI CARDONCELLI COLTIVATI
€ 7,00
Coltivato nel periodo tra l'autunno e l'inverno. Per la conservazione in olio extra vergine di oliva, viene tagliato a fette non sottilissime, bollito in aceto di vino, salato, messo sotto peso per almeno 24 ore, dopo di che in grandi contenitori di acciaio si procede al condimento con olio evo, menta, aglio, scaglie di peperoncino piccante e pepe nero in grani. Ingredienti: Funghi cardoncelli freschi, olio extra vergine di oliva, sale, aceto, menta, aglio, scaglie di peperoncino, pepe nero in grani. L'Agrichef Barbieri consiglia: Utilizzare i cardoncelli sott’olio per accompagnare un antipasto all'italiana, per farcire un buon panino.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPOMODORI SECCHI
€ 5,00
Dopo la raccolta nei mesi di luglio e agosto, i pomodori vengono lasciati al sole per essere seccati con la seguente procedura: una volta lavati i pomodori maturi, si tagliano a fette non molto spesse e vengono pazientemente disposti su graticci di canne, dopo di che si salano e si espongono al sole, cercando di non far prendere loro umidità durante la notte. Dopo due giorni i pomodori sono pronti per essere messi sott’olio. Gesti antichi che i nostri contadini ripetono ogni estate, per poter produrre uno dei simboli della Calabria: il pomodoro secco sott’olio. Ingredienti: Pomodori freschi essiccati, olio extra vergine di oliva, aceto di vino, aglio, menta, alloro, scaglie di peperoncino, pepe nero in grani. L'Agrichef Barbieri consiglia: Utilizzare i pomodori secchi sott’olio negli antipasti, o per farcire un buon panino, i pomodori secchi sono ottimi anche utilizzati per arricchire sughi e pietanze.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFINISSIMA DI MELANZANE
€ 6,00
La finissima di melanzane è una delle conserve che più rappresenta le tradizioni gastronomiche calabresi. Comunemente chiamata "melanzane a scapece" per l'utilizzo dell'aceto come ingrediente principale e come elemento conservante. Per realizzare questa specialità utilizziamo esclusivamente melanzane fresche raccolte nei nostri orti, non provenienti da salamoie. Le melanzane di settembre, vengono lavate, sbucciate, tagliate sottilissime e rigorosamente a mano, salate e immerse in aceto di vino bianco per almeno 24 ore. Dopo di che vengono messe al peso per una notte, per far perdere loro il contenuto di acqua e scolarle dall'aceto. Le melanzane bianchissime vengono poi mescolate all'interno di un contenitore di acciaio e condite con olio extra vergine di oliva, menta, peperoncino, aglio e grani di pepe nero. Si invasano, si pastorizzano a bagnomaria e dopo circa un mese si possono degustare. Ingredienti: Filetti di melanzane fresche, olio extra vergine di oliva, aceto di vino, sale, aglio, menta, pepe nero in grani, peperoncino. L'Agrichef Barbieri consiglia: Consumati a fianco di un cartoccio di salumi e formaggi, utilizzati in un antipasto elegante e buono, accompagnati ad una grigliata di carni miste, per farcire un panino con mortadella o per farcire un sandwich grigliato.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSCAPECE DI ZUCCHINE
€ 5,00
La scapece di zucchine, come la finissima di melanzane, è una conserva legata alla tradizione calabrese. Per realizzare questa specialità, utilizziamo le zucchine fresche fatte ingrossare sulla pianta, si tagliano a punta di coltello, utilizziamo la buccia esterna, i filetti che si ottengono vengono salati e mescolati in recipienti di acciaio. Dopo 24 ore vengono scolati e scottati in aceto di vino bianco, dopo di che il tutto messo sotto peso per altre 24 ore, viene condito. Ingredienti: Filetti di zucchine, olio extra vergine d’ oliva, aceto di vino bianco, sale, menta, pepe nero in grani, scaglie di peperoncino. L'Agrichef Barbieri consiglia: Insieme ad un antipasto a base di salumi e formaggi, può accompagnare una buona grigliata di carni, farcire dei buoni sandwich freddi o grigliati.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloOLIVE NERE “ARRIGANATE”
€ 5,00
Le olive nere , raccolte e fatte appassire suigraticci per 10 giorni, vengono salate e condite con olio extra vergine d’oliva, semi di finocchietto selvatico e aglio. Ingredienti: Olive nere appassite sulla pianta, olio evo, sale, finocchio selvatico, aglio. L'Agrichef Barbieri consiglia: Negli antipasti, per aromatizzare dei buoni sughi di pomodoro.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloOLIVE “AMMACCATE”
€ 5,00
Anche le olive "ammaccate" ,schiacciate,sono quella conserva che si identifica con la Calabria, quando gli emigranti affrontavano le loro trasferte in treno per raggiungere la lontana Germania, quando le mamme preparano i "pacchi" da spedire ai figli all'università , quando si vuol inviare un presente ad un amico, la conserva sempre presente nei pacchi ,insieme alla soppressata, era un vasetto di olive ammaccate. Per preparare questa specialità si utilizzano le olive verdi del mese di ottobre. Si schiacciano con una pietra, si tolgono i noccioli, si addolciscono al naturale facendole stare in acqua corrente per almeno una settimana. Quando non si sente più il sapore amaro sono pronte per essere condite. Si mettono al peso per una notte,e riposte, in grandi recipienti, si procede al condimento,con sale, olio evo, semi di finocchio selvatico, scaglie di peperoncino piccante, peperoncino dolce in polvere, aglio, una buona mescolata e si invasano. Ingredienti: Olive verdi fresche, sale, olio extra vergine d'oliva, finocchio selvatico, aglio, scaglie e polvere di peperoncino. L'Agrichef Barbieri consiglia: Con un buon aperitivo, in un antipasto tradizionale, da gustare a cena con un buon pezzo di pecorino piccante.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCICORIA SELVATICA
€ 5,00
Con le cicorie selvatiche sott'olio si celebrano le tradizioni millenarie delle genti che vivono nell'area del Parco del Pollino. In questi luoghi a primavera è facile incontrare persone “armate” di zappetta e coltello intenti nella raccolta di questo ortaggio. Con le cicorie selvatiche, si realizzano piatti straordinari, ricette legate alla cultura contadina. Le cicorie sott'olio sono una vera risorsa economica, si conservano in vasi di vetro per essere consumate in estate. Si raccolgono, si puliscono con il coltello dalle foglie esterne ingiallite, si lavano perfettamente e si scottano in aceto di vino, si scolano, si lasciano asciugare una notte, dopo di che si condiscono con un buon olio evo e si aggiungono gli aromi: aglio, menta, pepe nero sgranato, peperoncino in scaglie e sale. Ingredienti: Cicorie selvatiche fresche, aceto di vino, sale, olio evo, pepe nero sgranato, scaglie di peperoncino, aglio e menta. L'Agrichef Barbieri consiglia: Il miglior modo di utilizzare questa conserva è con degli ottimi antipasti tradizionali o servite come contorno.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloINVOLTINI DI MELANZANE
€ 7,00
Gli involtini di melanzane sono una specialità importane della tradizione conserviera calabrese, in particolare della Calabria del nord, quella parte di Calabria che confina con la Lucania e si affaccia sul mar Jonio. Gli involtini si preparano a fine settembre, con le ultime melanzane raccolte nell'orto. Si selezionano quelle più grosse, non tenerissime, si lavano, si affettano per la parte più larga e si salano adagiandole con una buona aggiunta di aceto di vino in un recipiente per almeno 24 ore. Poi vengono pressate per un'ora , si distendono su un panno asciutto e vengono farcite con un pezzetto di acciuga, un cappero e un po’ di origano. Si chiude la fetta con uno stuzzicadenti ricavandone un involtino che viene messo in un vaso di vetro e condito con bacche di pepe nero, menta fresca, un po’ di peperoncino e tanto olio extra vergine di oliva. Ingredienti: Fette di melanzane fresche, olio extra vergine di oliva, sale, aceto, menta, aglio fresco, acciughe, capperi. L'Agrichef Barbieri consiglia: Gli involtini di melanzane sono buonissimi e utilissimi per guarnire un antipasto importante, sono altrettanto buoni se consumati all'interno di un buon panino al prosciutto ,ricordando di togliere lo stuzzicadenti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCIPOLLINE SELVATICHE
€ 7,00
Nel mese di febbraio, nelle aree selvatiche nel Parco del Pollino, comincia la raccolta delle “Cipollizze” come si chiamano in Calabria o “Lampascioni” come le chiamano in Puglia. Si individua il germoglio verde, che sta ad indicare la presenza del tubero e con un deciso colpo di zappa si scava fino a trovare questo ortaggio, di colore rosa e di varie dimensioni. Dopo la raccolta, si seleziona il prodotto e si scelgono quelle più piccole da destinare alla conserva sott’olio. Si lavano, si toglie la prima pelle, si scottano in aceto di vino e, dopo una breve cottura, si lasciano raffreddare e scolare su di un panno pulito. Il giorno dopo si mescolano ad olio extra vergine di oliva, menta, pepe nero in grani, aglio, vengono salate, invasate e pastorizzate a bagnomaria. Dopo un mese si può procedere all’assaggio. Ingredienti: Cipolline selvatiche fresche, olio evo, aceto di vino bianco, sale, pepe nero in grani, menta, aglio, scaglie di peperoncino. L'Agrichef Barbieri consiglia: Le cipolline selvatiche sono una vera e propria leccornia da utilizzare in un buon antipasto a base di salumi e formaggi.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPEPERONCINO FARCITO AL TONNO
€ 7,00
Questa è un'altra ricetta molto cara agli appassionati delle conserve.Si utilizzano dei peperoncini tondi di media grandezza, non molto piccanti, si svuotano dai semi, si tengono per 6 ore a bagno in aceto di vino e sale, si farciscono con del buon tonno in olio di oliva, un cappero, della menta, un po' di aglio, qualche chicco di pepe nero e qualche bacca di ginepro. Ingredienti: Peperoncini tondi non piccanti, tonno,capperi,pepe nero sgranato, olio evo, aglio,alloro,menta,bacche di ginepro, sale. L'Agrichef Barbieri consiglia: prodotto molto adatto per guarnire buffet ed accompagnare taglieri di salumi e formaggi.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloVERDURE D’AUTUNNO
€ 5,00
Le verdure d'autunno, sono una conserva legata alle tradizioni contadine, e rispecchiano l'etimologia della parola "conserva". Si preparano in autunno e si "Conservano" per l'inverno. Quando si esauriscono gli orti estivi,ed i campi stanno per essere arati, le nonne vanno a spigolare queste ultime verdure dalle piante. Sono ortaggi non adatti al mercato del fresco, ma ottimi per realizzare la nostra ricetta, ricchi di sapori e profumi, pomodorini, melanzane, cipolle e peperoni. A mio giudizio,questa ricetta rappresenta in pieno la filosofia contadina. Ingredienti: Peperoni, melanzane, cipolle, pomodorini del mese di ottobre, olio evo, aglio, peperoncino, sale. L'Agrichef Barbieri consiglia: Gli utilizzi di questa conserva sono tanti, si possono gustare scaldate a bagnomaria o fredde come antipasto o contorno, ottime accompagnate ad un carrello di carni miste bollite. Sembrerebbe di mangiare una classica peperonata, ma in realtà sono le verdure d'autunno.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCIPOLLA ROSSA DI TROPEA IN AGRO
€ 8,00
Una delle ricette più apprezzate dai buongustai. In Calabria siamo fortunati, si coltiva la famosa " CIPOLLA ROSSA DI TROPEA" ,che grazie al lavoro fatto dal consorzio di tutela della cipolla, ha ottenuto importanti riconoscimenti per caratteristiche, di sapore, di colore di forma e dolcezza. La cipolla rossa di Tropea in agro è, secondo me, il più buon modo di consumare la cipolla. Si utilizzano le cipolle di forma oblunga piccole. Si scottano in aceto di vino,si aromatizzano, con bacche di ginepro e menta,olio extra vergine di oliva, grani di pepe nero ed alloro. Abbiamo così ottenuto la regina delle conserve. Ingredienti: Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, olio evo, aceto di vino, sale, alloro, pepe nero, bacche di ginepro. L'Agrichef Barbieri consiglia: Da mangiare con gli antipasti, vicino ai carrelli dei bolliti, come contorno.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSCAPECE DI POMODORI VERDI
€ 5,00
Ricetta legata fortemente alla tradizione gastronomica contadina. La dicitura " A scapece",indica le produzioni a base di aceto e menta. Si raccolgono i primi pomodori acerbi, si tagliano in senso verticale, si tengono 24 ore a bagno in aceto e sale, dopo averli ben pressati e asciugati si condiscono con olio extra vergine di oliva e aromi e si procede ad invasarli, dopo una settimana circa sono pronti per essere degustati. Ingredienti: Pomodori acerbi freschi, olio evo, aceto di vino, sale, aromi naturali. L'Agrichef Barbieri consiglia: Accompagnare la scapece di pomodori verdi al classico antipasto a base di salumi e formaggi, ma anche e soprattutto a piatti di bolliti e carni alla griglia. Tipo di confezione: in vasi di vetro da 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCARCIOFI
€ 5,00
Scegliamo per realizzare questa conserva, i frutti più piccoli e più compatti, dopo averli ben lavati li scottiamo in aceto di vino, non più di un minuto, li asciughiamo e li condiamo con olio di oliva extra vergine d'oliva, aglio, menta,alloro, un po' di peperoncino dolce, qualche grano di pepe nero. Ingredienti: Carciofi coltivati freschi, olio evo, aceto di vino,alloro, sale, aromi naturali. L'Agrichef Barbieri consiglia: Il prodotto è particolarmente indicato ad essere servito negli antipasti, come contorno, per arricchire i buffet e nelle tartine per gli aperitivi. Tipo di confezione: in vaso di vetro da g. 200
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCIPOLLA ROSSA DI TROPEA CARAMELLATA
€ 3,00
Per realizzare questa ricetta, utilizzo le cipolle più grosse, che affetto in sottilissime striscioline, e che metto a cuocere in una padella molto grande, con aceto balsamico, olio extra vergine d'oliva,e sale.Faccio appassire, ed a metà cottura aggiungo lo zucchero facendolo caramellare. Ingredienti: Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, olio evo, aceto balsamico, zucchero di canna, sale. L'Agrichef Barbieri consiglia: Ottima consumata con i formaggi stagionati, con la carne alla griglia, con i bolliti, e meravigliosa vicino a degli spiedini di pesce gratinati.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA DI PEPERONCINO
€ 3,00
La crema di peperoncino calabrese è fatta con peperoncini dal piccante gradevole, aromatizzata con aglio, basilico e cucinata in olio extra vergine di oliva. La cultura di consumare peperoncino fino a poco tempo fa, era tipica delle genti del sud, in particolare i maggiori consumatori di peperoncino erano i calabresi. Oggi il consumo del peperoncino è diffuso in tutta l'Italia. Ingredienti: Peperoncino calabrese fresco, olio evo, sale, aglio, basilico. L'Agrichef Barbieri consiglia: La crema di peperoncino è ideale per gli appassionati del piccante. Ottima per tartine e crostoni di pane caldo da servire durante gli aperitivi. Molto buona anche spennellata sulla carne alla griglia, o per condire pirimi piatti.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA DI CARCIOFINI SELVATICI
€ 3,00
Si selezionano i frutti dei Carciofini selvatici di media grandezza, dopo averli ben lavati con acqua e limone si sbollentano, si asciugano e si tritano. Il trito ottenuto si cuoce in olio extra vergine di oliva, aromatizzando il tutto con aglio, pepe nero e sale, dopo una cottura di circa 45 minuti la crema e pronta per essere invasata. Ingredienti: Polpa di carciofini selvatici, olio extra vergine di oliva, aglio, sale,pepe nero. L'Agrichef Brabieri consiglia: Utilizzare la crema di carciofini selvatici per crostoni caldi e bruschette, ma anche per la preparazione di una buona pappardella o di un buon risotto.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA CAMPAGNOLA
€ 3,00
La crema campagnola nasce dalla fantasia dell' argichef, ingredienti poveri ma sapidi. Melanzane, pomodori e olive nere secche, aglio, aromi e sale, il tutto amalgamato in padella con olio extra vergine di oliva. Ingredienti: Polpa di melanzane, polpa di olive nere, pomodori secchi,sedano (allergene), aromi vari, olio extra vergine di oliva, sale. L'Agrichef Barbieri consiglia: Questa crema, ottima per bruschette o tartine da servire durante un aperitivo, è meravigliosa anche se aggiunta ad un sugo di pomodoro. Tipo di confezione: in vasi di vetro da 100 e 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA DI MELANZANE E PORCINI
€ 3,00
Per realizzare questa ricetta si utilizzano prodotti freschi. Si cuociono separatamente, e si aromattizano con olio extra vergine d'oliva. Ingredienti: 60% di polpa di melanzane, 40% di polpa di porcini, olio extra vergine, sale. L'Agrichef Barbieri consiglia: La crema di melanzane e porcini è fantastica se usata per tartine e bruschette, ma è molto buona anche per arricchire un sugo di pasta o per realizzare un buon risotto.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFICHI DOTTATI AROMATIZZATI
€ 5,00
Un prodotto "Gourmet" ,realizzato con i migliori fichi del nostro territorio, il fico dottato. Dottato è una parola di origine greca "Dottat", che significa buono da seccare. Il fico dottato è caratterizzato da buccia sottile, pochi semi all'interno di granulometria finissima. Ingredienti: Fichi dottati bianchi freschi, fette di limone IGP di Rocca Imperiale, zucchero di canna, rhum. L'Agrichef Barbieri consiglia: Un prodotto estremamente pregiato, da gustare con un tagliere di formaggi misti stagionati accompagnati da un buon vino da dessert. I francesi amano abbinare questo prodotto, al loro prezioso pate de fois gras. Molto gustoso abbinare i fichi dottati aromattizati ad un buon gelato alla vaniglia.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCOMPOSTA DI CIPOLLA ROSSA DI TROPEA IGP CALABRIA
€ 3,00
Selezionare cipolle rosse di Tropea di grosse dimensioni, mele golden, succo di limone e tritare il tutto, mettendo a cuocere con aggiunta di zucchero di canna. La composta di cipolla rossa di Tropea è delicatissima dal sapore un pò dolce. Ingredienti: Polpa di cipolla fresca, zucchero di canna, polpa di mele Golden, limone. L'Agrichef Barbieri consiglia: Questa composta si abbina ad un assaggio di tartare di manzo ed è molto buona consumata vicino ad un bollito, nonché con i formaggi molto stagionati. Tipo di confezione: in vasi di vetro da 100 e 200g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMOSTARDA DI UVA APIRENE
€ 3,00
Mostarda, solo per il caratteristico profumo di mosto cotto durante la preparazione. In realtà si tratta di confettura extra di uva apirene,dal greco senza semi. Quando nel mese di settembre si raccoglie quest'uva di colore viola, prepariamo la mostarda: laviamo molto bene l'uva, si sgranano i chicchi e si macinano. La polpa ottenuta, si mette a cuocere a fuoco lentissimo, dopo circa un'ora, si aggiunge lo zucchero e dopo un paio di ore, la mostarda è pronta. Ingredienti: Polpa di uva apirene, zucchero di canna,limone. L'Agrichef Barbieri consiglia: Ideale abbinata a formaggi freschi tipo ricotta, o a formaggi di breve stagionatura, ottima consumata a colazione, ideale per farcire dolci o per realizzare una buona crostata della nonna.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA GELSI BIANCHI
€ 3,00
In giugno raccolgo i gelsi bianchi. li metto a cuocere a fuoco lento con aggiunta di zucchero di canna, un bicchier di succo di limone,e dopo 3 ore circa la confettura è pronta. Ingredienti: Polpa di gelsi bianchi, zucchero di canna, succo di limone. L'Agrichef Barbieri consiglia: Buonissima da accompagnare a carni bollite,e formaggi stagionati. Tipo di confezionamento: in vasi da 100 e 200g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA MELE COTOGNE
€ 3,00
A Novembre, quando il frutto della mela cotogna è ben maturo e di colore giallo vivo, lo raccogliamo, lo puliamo dalla lanuggine che lo ricopre, e lo tagliamo a pezzi. Facciamo cuocere la polpa, aggiungendo zucchero di canna e limone,dopo la cottura la polpa ossidandosi, diventa di colore rosso vivo, a questo punto invasiamo e pastorizziamo la confettura. I consigli dell'agrichef: questa confettura dal sapore acidulo, è ottima da consumare abbinata a formaggi poco stagionati, a cerni bollite, per la prima colazione.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMARMELLATA ARANCE
€ 5,00
Utilizzo per questa straordinaria marmellata, le arance tarocco di Corigliano. Provenienti da coltivazioni certificate, arance profumatissime, di polpa quasi rossa. Ingredienti: Polpa di arance, zucchero di canna, succo di limone. L'Agrichef Barbieri consiglia: Ottima da consumare su un tagliere di formaggi o da mangiare sul pane caldo per la prima colazione. Confezione da 200g
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMARMELLATA LIMONI
€ 3,00
Selezionando i migliori limoni di Rocca Imperiale,otteniamo questa pregiata marmellata. Ingredienti: Polpa di limoni, zucchero di canna, succo di limone. L'Agrichef Barbieri consiglia: Ottimo per accompagnare la prima colazione e per realizzare gustose crostate. Confezione da 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCASSETTA "POLLINO"
€ 90,00
Il contenuto di questa cassetta rappresenta il nostro intero territorio. Prodotti: 1 bott di rosso magliocco "Altofiume" Cantina Barbieri 1 bott di vino Passito di Casa Barbieri - 500 cl 1 conf. di crocette di fichi alle noci - 500 g 1 pezzo di pecorino stagionato Silano 1 vaso di pomodori secchi in olio evo - 200 g 1 vaso di olive nere arraganate - 200 g 1 vaso di cipolla di Tropea caramellata - 200 g 1 vaso di marmellata di arancia - 200 g 1 vaso di mostarda di uva apirene - 200 g 1 vaso di crema di melanzane - 100 g 1 vaso di crema di cardi- 100 g 1 vaso di crema di peperoncino - 100 g
€ 90,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCASSETTA BUON APPETITO
€ 50,00
Il contenuto di questa cassetta rappresenta il nostro intero territorio. Cassetta "Buon appetito" : 1 bott di rosso magliocco "Altofiume" Cantina Barbieri 2 bott di passata di pomodoro 500 g di Filei pastificio Pirro 1 vaso di ceci neri 450 g 1 vaso di crema campagnola 200 g 1 vaso di crema di peperoncino 200 1 salsiccia 1 vaso di peperoncino spezzettato 1 vaso di peperoncino in polvere
€ 50,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCASSETTA REGALO FESTA CALABRA
€ 95,00
Il contenuto di questa cassetta rappresenta il nostro intero territorio. Cassetta Festa Calabra: 2 bott di vino: 1 Balbia ( bianco Montonico); 1 Altofiume (rosso Magliocco) 1 bott di vino passito cl 500,0 az Bottega Barbieri 1 pezzo di pecorino crotonese 1 pezzo di salciccia 1 pezzo di soppressata 1 vaso di finissima di melanzane in olio evo 1 vaso di cipolla di Tropea in agro 300g 1 vaso di fichi dottati 200 g 1 vaso di gelatina di peperoncino 100 g
€ 95,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA DI AGLIO
€ 3,00
Ingredienti : aglio fresco 100%, olio extra vergine, Sale. Preparazione: dopo aver fatto bollire l'aglio, lo cuociamo in olio evo e sale, viene passato al mini pimer è reso in poltiglia, poi invasato e pastorizzato a bagnomaria per almeno 1 ora. Consigli dell'agrichef: la crema di aglio si utilizza molto per arricchire bruschette calde o tartine di pane tradizionale, molto buona se spalmata su di una grigliata di maiale, buonissima sull'anguilla alla griglia, ideale per preparare velocemente una pasta aglio, olio e peperoncino. Abbinata al carrello dei bolliti è fantastica. Tipo di confezionamento: in vasi da 100 e 200g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA DI MELANZANE
€ 3,00
Questa crema,nasce dall'esigenza di utilizzare in cucina le melanzane più grosse. Noi utilizziamo la varietà " Violetta",molto dolce e particolarmente adatta alla trasformazione in crema. Ingredienti: polpa di melanzane fresche cotta, olio extra vergine di oliva, sale, aglio, Consigli dell'agri chef: la crema di melanzane si utilizza per creare crostini di pane caldo da servire negli aperitivi, ottima per arricchire un semplice sugo al pomodoro o per dare sapore ad un semplice riso in bianco. Confezioni: in vaso di vetro da 100 e 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI FICHI
€ 3,00
Tipica ricetta del territorio, si prera nel mese di settembre, usando solo i fichi più ricchi di zucchero, di diverse varietà. Ingredienti: polpa di fichi freschi, zucchero di canna,limone. Abbinamenti: molto indicata in abbinamento a formaggi stagionati, carni bollite, buonissima se consumata durante la prima colazione spalmata su di una fetta di pane caldo. Confezioni: in vasi da 100 e 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPEPERONCINO FARCITO ALLE ALICI
€ 7,00
Da antiche ricette della tradizione contadina, si ottengono queste leccornie,unico segreto la selezione di peperoncini freschi e poco piccanti,alici locali ed un ottimo olio extra vergine d'oliva. Preparazione:Svuotare i peperoncini dai semi, tenerli 6 ore a bagno con aceto e foglie di alloro, dopo asciugare a testa in giù il peperoncino per almeno 12 ore. Quando il peperoncino e' asciugato, procedere alla farcitura con le alici. Invasare con delicatezza in olio evo aromatizzato con menta, ginepro, pepe nero, alloro e sale e pastorizzare. Tipo di confezionamento: in vasi da 200 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI POMODORI VERDI
€ 3,00
Per pomodori verdi ,intendiamo pomodori acerbi, otteniamo questa confettura selezionando frutti bellissimi di inizio stagione, naturalmente acerbi. Ingredienti: pomodori verdi freschi, limone, zucchero di canna. Abbinamenti: molto buona se consumata con carni bollite, carni grigliate, ottima con i formaggi stagionati. Confezioni: in vasi da 100 e 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI ALBICOCCHE
€ 3,00
Otteniamo questa confettura,selezionando i frutti più belli e profumati, frutti maturi dal sapore antico. Ingredienti: polpa di albicocche, zucchero di canna. Confezioni: in vasi da 100 e 200 g. Abbinamenti: in pasticceria per realizzare delle buone crostate, la mattina da mangiare a prima colazione sul pane caldo.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI GELSI ROSSI
€ 3,00
Questa confettura da sapore antico,è molto rara, perchè i suoi frutti appartengono al passato. Nella mia azienda coltivo questo albero per ottenere i preziosi frutti,da destinare a gustose ricette e granite. Ingredienti: polpa di gelsi Rossi freschi, zucchero di canna, succo di limone. Abbinamenti: con formaggi di media stagionatura, buona abbinata ai bolliti, meravigliosa gustata con del pane caldo per la prima colazione. Confezioni: in vasi di vetro da 100, 200 e 600 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI PERCOCHE GIALLE
€ 3,00
Le percoche gialle (pesche gialle), sono un frutto tipico della piana di Sibari. Frutti profumatissimi di colore giallo intenso, ricoprti da una peluria impercettibile. Questa confettura è adatta per accompagnare la prima colazione,spalmata su delicate fette di pane tostato. Ottima per farcire favolose crostate. Ingredienti: polpa di pesche gialle " percoche" . Abbinamenti: da consumare su una fetta di pane caldo durante la prima colazione. Confezioni: in vasi di vetro da 100, 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMARMELLATA DI CLEMENTINE
€ 3,00
La marmellata di clementine si ottiene da frutti coltivati nella piana di Sibari in Calabria. Agrumeti prospicenti il Mar Jonio, l'albero delle clemetine matura i suoi frutti nel mese di dicembre, ha un fogliame verde intenso, frutti senza semi profumatissimi,dal colore arancio vivo. Ingredienti: polpa di clementine fresche, zucchero di canna, succo di limone Abbinamenti: ottima da consumare nella prima colazione, molto delicata ed indicata per farcire crostate. Confezioni: in vasi di vetro 100, 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCROCETTE DI FICHI ALLE NOCI
€ 15,00
Un prodotto "Gourmet" ,realizzato con i migliori fichi del nostro territorio, il fico dottato. Dottato è una parola di origine greca "Dottat", che significa buono da seccare. Il fico dottato è caratterizzato da buccia sottile, pochi semi all'interno di granulometria finissima. Le croccette di fichi identificano da sempre la produzione calabre se. Straordinario cadeau in occasione delle feste natalizie. Ingredienti: Fichi dottati bianchi essiccati, noci nostrane, scorze d'arancia, spolverata di zucchero di canna. L'Agrichef Barbieri consiglia: Un prodotto estremamente pregiato, da gustare
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloZAFARANI CRUSKY
€ 7,00
I peperoni croccanti, detti “zafarani cruski”, hanno origine in Lucania e sono portati in Calabria in un secondo tempo, principalmente nell’area nord confinante con la Lucania. Il zafarano crusko rappresenta in pieno la mentalità contadina calabrese: il massimo profitto con il minimo impiego. I contadini riuscivano a sfamarsi utilizzando questi prodotti. Una padellata di zafarani, arricchita da un pugno di olive nere secche, riusciva a sfamare una famiglia di 10 persone. A questa ricetta si abbinava poi un buon pane e si beveva un buon fiasco di vino. Oggi, grazie alla nostra passione, siamo riusciti a valorizzare questo piatto facendolo diventare un pezzo importante dell’aperitivo e dell’antipasto. Non è difficile preparare i zafarani cruski. Vengono tagliati a metà e privati del picciolo. Si immergono poi in una padella di olio ben caldo ed in una frazione di secondo si gonfiano e sono pronti per essere degustati. Meravigliosi in abbinamento al baccalà, alla zuppa di cicorie e fagioli o accompagnati all’uovo fritto.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCIME DI RAPA SOTT'OLIO
€ 7,00
Le nostre cime di rapa sono coltivate a partire da ottobre e raccolte in diverse fasi da dicembre a marzo, in base alla varietà delle piante. La tecnica di raccolta consiste nella rescissione manuale delle cime più tenere. Una volta raccolte, le rape, vengono lavate a mano per togliere le parti più dure, scottate, condite e infine invasate in olio extravergine di oliva, in vaso vetro da g 200.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloGELATINA DI PEPERONCINO
€ 4,00
La gelatina di peperoncino nasce dall'esigenza di creare un abbinamento un po’ piccante e un pò dolce. Per realizzare questa gelatina, normalmente utilizziamo i peperoncini piccanti locali, del periodo autunnale, che è il miglior periodo per utilizzare la buona polpa carnosa, piccante e profumata del peperoncino di colore rosso vivo. Ingredienti: Succo di peperoncino piccante, zucchero di canna. Abbinamenti: Da abbinare ad un buon pecorino,al caciocavallo podolico stagionato e ideale da accompagnare ad una carne grigliata. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 4,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPORTULACA IN AGRO
€ 7,00
La portulaca: prodotto raro per pubblici appassionati delle novità. Rara e pregiata, fa bene alla salute, si chiama anche "erba della vita". Ricca di omega 3 e antiossidanti. I nostri nonni l'hanno sempre consumata cruda come ingrediente per l'insalata estiva di pomodori e cetrioli. Ingredienti: Portulaca fresca, olio evo, aceto, menta, sale, aglio, pepe nero. Abbinamenti: Conservata sott'olio evo, dopo averla scottata in aceto e ottima da consumare con affettati e formaggi. Buonissima per farcire sandwich. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMELASSA DI FICHI (MIELE DI FICHI)
€ 5,00
Melassa di fichi, ottenuta dalla bollitura dei fichi freschi, rigorosamente senza zucchero. Da sempre in Calabria le mamme la utilizzavano come condimento goloso abbinato alla neve fresca "scirubetta". Ingredienti: Fichi Abbinamenti: Ottima per aromatizzare dolci tipici calabresi, si gusta molto bene con i formaggi stagionati. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloZUCCA GIALLA IN OLIO EVO
€ 7,00
Zucca gialla: una novita' assoluta tra le conserve di casa barbieri. La zucca gialla sott'olio rimane una delle conserve piu' delicate tra le nostre produzioni. Ingredienti:Zucca gialla, olio extra vergine dioliva, pepe nero, sale, aceto, ginepro, menta. Abbinamenti: Ottima per condire una pasta corta o per accompagnare un arrosto di carne. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCASSETTA CALABRESE DOC
€ 130,00
Il contenuto di questa cassetta rappresenta il nostro intero territorio. Prodotti: 1 bott di rosso magliocco "Altofiume" Cantina Barbieri 1 bott di vino Passito di Casa Barbieri - 500 cl 1 pezzo di pecorino stagionato Crotonese 1 soppressata 1 salsiccia 1 vaso di finissima di melanzane 200 g 1 vaso di fichi dottati 200 g 1 vaso di carciofini selvatici 200 g 1 vaso di cicoria selvatica 200 g 1 vaso di crema di peperoncino piccante 200 g 1 vaso di peperoni grigliati 200 g 1 vaso di mostarda d'uva 200 g 1 vaso di portulaca 200 g 1 vaso di cardoncelli 200 g 1 vaso di gelatina di peperoncino piccante 100 g
€ 130,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCASSETTA "OFFERTA PICCANTE"
€ 50,00
Il contenuto di questa cassetta rappresenta il nostro intero territorio. Prodotti: 1vaso di crema di peperoncino g 200 1 vaso di peperoncino spaccato in olio g 200 1 vaso di peperoncino farcito al tonno g 200 1 vaso di peperoncino farcito alle alici g 200 1 bomba paesana g 200 1 vaso di gelatina di peperoncino g 100 1 vaso siere gold di peperoncino secco spezzettato 1 vaso siere gold di peperoncino piccante in polvere 1 vaso siere gold di peperoncino dolce in polvere 1 vaso siere gold di peperoncino secco diavolicchio intero
€ 50,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCIME DI RAPA IN CREMA
€ 7,00
Ricetta tradizionale del mondo contadino meridionale. Oggi ricetta gourmet per la moda straordinaria di valorizzare il mondo e i sapori contadini. Ingredienti: Cime di repe, olio evo, sale, aglio, acciughe. Contiene allergeni. Abbinamenti: Buona per realizzare un buonissimo piatto di pasta, buona anche per farcire un sandwich a base di salsiccia grigliata. Ottima per guarnire tartine e bruschette. Confezioni: in vasi di vetro da 100, 200 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPICCAGLIO
€ 7,00
Il piccaglio una bella ricetta della fantasia dello chef Barbieri. 5 porzioni di crema di aglio e 5 di crema di peperoncino. Un colore accattivante e un profumo molto invitante,naturalmente per gli appassionati di aglio e peperoncino. Ingredienti: Crema d'aglio, crema di peperoncino piccante, olio evo, sale e basilico Abbinamenti: Il giusto equilibrio per aromatizzare bruschette, primi piatti e grigliate di carne e pesce. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMARMELLATA DI BERGAMOTTO
€ 3,00
In un microclima unico al mondo, tra paesaggi incontaminati e un mare cristallino testimone di gesta eroiche di epoche passate si coltiva il Bergamotto, agrume unico per le sue salutari proprietà curative. Sapore delicato, gusto di un amaro piacevole, fantastico durante la prima colazione. Ingredienti: Polpa di bergamotto, zucchero di canna, succo di limone. Abbinamenti: Crostate alla frutta, ottima a colazione con pane caldo o fette biscottate Confezioni: in vasi di vetro da 100, 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello"ALTOFIUME" Vino Rosso, uvaggio: magliocco13% vol
€ 12,00
Caratteristiche: profumo vinoso e fruttato, delicati tannini, gusto persistente. Abbinamenti: primi e secondi piatti a base di carne, ideali con i formaggi. Temperatura di servizio: 18-20° - Conservabilità media. Il nome: nel 1337 Filippo Sangineto ebbe il titolo di Conte e in quella circostanza ottenne dal Re Roberto D’Angiò di cambiare il nome in Altofiume. Tale nome, probabilmente, perché il borgo è posto su un altura che domina la valle attraversata dal torrente Grondi. Tale nome nel 1352 viene mutato in quello attuale, Altomonte per concessione della Regina Giovanna II di Napoli.
€ 12,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello"BRAHALLA" uvaggio: magliocco Rosè 13% vol.
€ 12,00
Caratteristiche: profumo vinoso e fruttato. Abbinamenti: accompagna tutto il pasto, in modo eccellente con antipasti di pesce e crostacei. Temperatura di servizio: 10-12°. Il nome: nel 1337 Filippo Sangineto ebbe il titolo di Conte e in quella circostanza ottenne dal Re Roberto D’Angiò di cambiare il nome in Altofiume. Tale nome, probabilmente, perché il borgo è posto su un altura che domina la valle attraversata dal torrente Grondi. Tale nome nel 1352 viene mutato in quello attuale, Altomonte per concessione della Regina Giovanna II di Napoli.
€ 12,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello"BALBIA" bianco uvaggio: mantonico 12,5% vol.
€ 12,00
Descrizione: Bianco con leggeri riflessi dorati, ideali come aperitivo o con antipasti caldi a base di pesce. Buona corposita', gusto lungo e persistente. Accompagna antipasti e primi piatti specie se a base di pesce. Il nome: nel 1337 Filippo Sangineto ebbe il titolo di Conte e in quella circostanza ottenne dal Re Roberto D’Angiò di cambiare il nome in Altofiume. Tale nome, probabilmente, perché il borgo è posto su un altura che domina la valle attraversata dal torrente Grondi. Tale nome nel 1352 viene mutato in quello attuale, Altomonte per concessione della Regina Giovanna II di Napoli.
€ 12,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAGLIO A FETTE
€ 3,00
Una bella idea per poter utilizzare l'aglio velocemente senza contaminazioni, il buon aglio bianco di nostra produzione, salato e passato un pò nell'essiccatore. Questa ricetta conserva perfettamente l'aglio senza variare il gusto e il profumo. Ingredienti: Aglio Abbinamenti: Tutti gli usi dell'aglio fresco Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAGLIO IN POLVERE
€ 3,00
Una bella idea per poter utilizzare l'aglio velocemente senza contaminazioni, il buon aglio bianco di nostra produzione, salato e passato un pò nell'essiccatore. Questa ricetta conserva perfettamente l'aglio senza variare il gusto e il profumo. Ingredienti: Aglio Abbinamenti: Tutti gli usi dell'aglio fresco Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloROSMARINO
€ 3,00
Dalle nostre bellissime e profumate siepi di rosmarino, tagliamo i rami maturi e li secchiamo per 4 o 5 giorni al sole delle nostri estati. Messi in comodi vasetti per essere utilizzato come meglio si crede, Ingredienti: Rosmarino Abbinamenti: In cucina per preparare carne e pesce, ottimo per decotti o tisane, sia in polvere che spezzettato. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloALLORO SPEZZETTATO
€ 3,00
Da rami di alloro verde, recuperiamo le foglie più belle e le secchiamo prima di trasformarle. Ingredienti: Alloro Abbinamenti: Un prodotto comodo da utilizzare velocemente in cucina, o per preparare delicate tisane o bevande. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMENTA ESSICCATA
€ 3,00
La menta verde del mese di Maggio, fresca e profumata, essiccata (in polvere o spezzettata) pronta per essere utilizzata nelle vostre preparazioni. Ingredienti: Menta ewssiccata Abbinamenti: La menta essiccata è un ottimo condimento per insalate, verdure, legumi e cerali. Può essere anche utilizzata per creare una dissetante bevanda estiva. Si usa per preparare bevande liquorose ma anche in infusi etisane e liquori e nella pasticceria per aromatizzare il cioccolato e tanti altri tipi di dessert. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloBASILICO
€ 3,00
Normalmente il basilico si deve usare fresco, appena raccolto, magari da un vaso in terrazza, il basilico essiccato ti dà la possibilità però, di aromatizzare le tue ricette in ogni momento, senza problemi. Ingredienti: Basilico essiccato Abbinamenti: Ideale per i buoni sughi per le paste, per le insalate o per ricette a base di carne. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPREZZEMOLO
€ 3,00
Normalmente il prezzemolo si deve usare fresco, appena raccolto, magari da un vaso in terrazza, il prezzemolo essiccato ti dà la possibilità però, di aromatizzare le tue ricette in ogni momento, senza problemi. Ingredienti: Prezzemolo essiccato Abbinamenti: Ideale per i buoni sughi per le paste, per le insalate o per ricette a base di carne e pesce. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloBACCHE DI GINEPRO
€ 3,00
Raccogliamo le pregiate bacche sui monti antistanti il nostro borgo. Ingredienti: Bacche di ginepro Abbinamenti: Utilizziamo il ginepro soprattutto per aromatizzare carni e piatti a base di selvaggina. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloDIAVOLICCHI Peperoncini secchi piccanti
€ 3,00
Il peperoncino essiccato in grani, in polvere, a scaglie, intero, in assoluto il miglior modo di gustare il peperoncino in mancanza di quello fresco. Essiccato mantiene tutte le proprietà del peperoncino verde. Ingredienti: Peperoncino piccante Abbinamenti: Ottimo per aromatizzare preparazioni a base di carni, per aromatizzare paste brodose a base di legumi, meravigliosi per aromatizzare un semplice uovo fritto. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPEPERONCINO PICCANTE in polvere
€ 3,00
Il peperoncino essiccato in grani, in polvere, a scaglie, intero, in assoluto il miglior modo di gustare il peperoncino in mancanza di quello fresco. Essiccato mantiene tutte le proprietà del peperoncino verde. Ingredienti: Peperoncino piccante Abbinamenti: Ottimo per aromatizzare preparazioni a base di carni, per aromatizzare paste brodose a base di legumi, meravigliosi per aromatizzare un semplice uovo fritto. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPEPERONCINO PICCANTE SPEZZETTATO
€ 3,00
Il peperoncino essiccato in grani, in polvere, a scaglie, intero, in assoluto il miglior modo di gustare il peperoncino in mancanza di quello fresco. Essiccato mantiene tutte le proprietà del peperoncino verde. Ingredienti: Peperoncipo piccante essiccato Abbinamenti: Ottimo per aromatizzare preparazioni a base di carni, per aromatizzare paste brodose a base di legumi, meravigliosi per aromatizzare un semplice uovo fritto. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPEPERONCINO DOLCE IN POLVERE
€ 3,00
Il peperoncino essiccato dolce in polvere, essiccato mantiene tutte le proprietà del peperone verde. Una paprica dolce per aromatizzare e guarnire i vostri piatti. Ingredienti: Peperoncino dolce Abbinamenti: Ottimo per aromatizzare preparazioni a base di carni, per aromatizzare paste brodose a base di legumi, meravigliosi per aromatizzare un semplice uovo fritto. Confezioni: in vasi di vetro da 100 g.
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA DI POMODORI SECCHI
€ 3,00
Crema di pomodori secchi Per realizzare la Crema di Pomodori Secchi, utilizziamo i nostri pomodori essiccati in estate, che tritiamo finemente e cuociamo in olio evo aromatizzato, tutto rigorosamente senza additivi, la crema dopo essere cotta viene invasata e pastorizzata a bagnomaria, per poter essere conservata. Ingredienti: Pomodori secchi, aceto, olio evo, sale e aglio Abbinamenti: La crema di pomodori secchi è ottima per realizzare tartine, farcire sandwich, ancora meglio per realizzare ricette a base di pasta, oppure per arricchire sughi per carni. Confezioni: in vasi di vetro da 100, 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCECI
€ 7,00
I ceci: Sono i legumi fortemente legati alla tradizione culinaria del sud della Calabria in particolare. Mettere a bagno i ceci la sera prima della cottura, cuocere in acqua salata con l’aggiunta di qualche foglia di alloro fresco o essiccato. Ingredienti: Ceci secchi Abbinamenti: Due, tra le ricette più gustose sono: Pasta e ceci primo piatto brodoso ottimo nel periodo freddo. Zuppa di ceci alla contadina, ottenuta unendo i ceci presedentemente cotti ad un sofritto di olio, aglio, peperoncino, origano e rosmarino e adagiandoli poi su una fragrante bruschetta o del pane fresco. Confezioni: in vasi di vetro da 600 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA DI OLIVE NERE
€ 5,00
La crema di olive nere Le olive nere, si fanno essiccare facendole rimanere morbide, si denocciolano e tritano finemente, si cuociono in olio evo , si invasano e si pastorizzano. Ingredienti: Polpa di olive nere, olio evo, sale Abbinamenti: La crema di olive nere e’ buonissima su tartine, bruschette, ottima per farcire panini a base di salumi e prosciutto. Confezioni: in vasi di vetro da 100, 200 g.
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCALDARROSTE AL NATURALE
€ 5,00
Le caldarroste: Dai boschi del Pollino e dall'altopiano silano, arrivano le castagne, le lavoriamo infornando solo le più belle. Pima di aromatizzarle le ammorbidiamo scottandole in uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Ingredienti: Castagne, sciroppo di glucosio. Abbinamenti: Questa tipologia di caldarroste, è perfetta da gustare come snack o dessert o da accompagnamento di piatti sfiziosi e particolari.
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloINVOLTINI DI POMODORI SECCHI FARCITI
€ 7,00
I pomodori secchi sono una tradizione del meridione, un modo semplicissimo per conservare il profumo dei pomodori per tutto l’anno. Basta solo tanto sole caldo ed ecco pronti in pochi giorni dei deliziosi pomodori secchi. Ingredienti: Pomodori secchi, olio estra vergine di oliva, acciughe, aceto, capperi, aglio, pepe nero, menta,sale. Contiene allergeni. Abbinamenti:Un antipasto sfizioso e dal successo garantito. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFAVE NOSTRANE
€ 7,00
Di tutti i modi per degustare i legumi, quello sott'olio è sicuramente il più appetitoso. Le fave sott'olio sono un concentrato di bontà e proteine. Ingredienti: Fave fresche, olio extra vergine, sale, aglio, pepe nero, alloro. Abbinamenti: Le fave sott'olio possono essere servite direttamente su un piatto accanto a salumi e formaggi, accostate a pietanze più corpose, come arrosti e bolliti, oppure utilizzate per comporre gustose insalate o preparare sfiziosi aperitivi. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSPICCHI DI AGLIO IN AGRODOLCE
€ 5,00
Croccanti spicchi d’aglio marinati in agrodolce e conditi con erbe aromatiche e spezie. Ingredienti: Aglio, olio extra vergine di oliva, alloro, zucchero di canna menta, ginepro, pepe nero, sale. Abbinamenti: Ottimi per aperitivi, buffet ed in abbinamento a salumi. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloBOMBA PAESANA
€ 5,00
Questa crema e' ottima se utilizzata per condire bruschette, bocconcini di pane artigianale. Molto buona se utilizzata per arricchire un sugo da pasta o un buon risotto. Ingredienti: Crema di melanzane, crema di peperoncino, olio evo, pomodori secchi, olive nere, pomodori secchi, cipolla di Tropea, origano, basilico, sedano. Contiene allergeni. Abbinamenti: Questa crema e' ottima se utilizzata per condire bruschette, bocconcini di pane artigianale. Molto buona se utilizzata per arricchire un sugo da pasta o un buon risotto. Confezioni: in vasi di vetro da 100, 200 g.
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCREMA COSENTINA
€ 5,00
La crema cosentina è un gustoso mix di verdure leggermente piccante. Nasce da un'esigenza del tutto meridionale di spizzicare a tavola nell'attesa che arrivi il piatto principale Ingredienti: Polpa di carciofi, polpa di melanzane, crema di peperoncino, cipolla fresca, timo, olio evo, crema di aglio, pepe nero. Abbinamenti: Ottima per condire bruschette e crostini, per arricchire sughi per paste o per completare buoni risotti. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI FRAGOLE
€ 5,00
Colore rosso intenso scuro, odore delicato, sapore deciso. Ingredienti: Fragole, zucchero di canna, pectina di limone Abbinamenti: Puo' essere consumata a colazione, per farcire torte e crostate. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI PRUGNE
€ 5,00
Colore nero deciso, odore delicato, ottimo sapore di frutta. Ingredienti: Polpa di prugne nere, zucchero di canna, pectina di limone Abbinamenti: Da consumare assolutamente a prima colazione. Confezioni: in vasi di vetro da 200 g.
€ 5,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCONFETTURA EXTRA DI LAMPONI
€ 3,00
Utilizziamo la frutta dei nostri territori, zucchero di canna e gocce di limone IGP. Ingredienti: Lamponi freschi, zucchero di canna, limone Abbinamenti: Buona da gustare durante la prima colazione, per farcire dolci, ma anche da abbinare a formaggi di varie stagionature e carni lesse. Confezioni: in vasi di vetro da 100, 200 g.
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCECI NERI
€ 7,00
I ceci: Sono i legumi fortemente legati alla tradizione culinaria del sud della Calabria in particolare. Mettere a bagno i ceci la sera prima della cottura, cuocere in acqua salata con l’aggiunta di qualche foglia di alloro fresco o essiccato. Ingredienti: Ceci neri secchi Abbinamenti: Due, tra le ricette più gustose sono: Pasta e ceci primo piatto brodoso ottimo nel periodo freddo. Zuppa di ceci alla contadina, ottenuta unendo i ceci presedentemente cotti ad un sofritto di olio, aglio, peperoncino, origano e rosmarino e adagiandoli poi su una fragrante bruschetta o del pane fresco. Confezioni: in vasi di vetro da 600 g.
€ 7,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPeperoncino Piccante Spezzettato
€ 3,00
Peperoncino Piccante Spezzettato
€ 3,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.